Le cale e le spiagge più famose dell'isola di Lampedusa:
SPIAGGIA DELLA GIUTIGIA:Questa stupenda spiaggia è situata in una baia in prossimità dell’unico centro abitato dell’isola: il paese di Lampedusa. E’ la spiaggia più famosa e attrezzata (stabilimenti balneari, negozi, locali) ed è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici o mezzi autonomi. L’acqua turchese e cristallina, unita alla spiaggia candida, creano un effetto di luce e colori ineguagliabili. I sedimenti rocciosi che si possono incontrare, tipici dell’isola, offrono riparo alla variopinta fauna marina. Consigliata a famiglie con bambini, tranne che in giornate particolarmente ventose.
CALA CROCE: Si trova ad est della spiaggia della Giutigia, vicino al centro abitato di Lampedusa. E’ una insenatura naturale che racchiude due spiagge di morbida sabbia bianca. I colori turchesi e blu del mare limpidissimo variano a seconda dei riflessi del sole e le sue acque sono quasi sempre calme, grazie alla protezione dai venti offerta dalla Cala.
CALA PISANA: Si trova a est dell’isola di Lampedusa, a pochi km dall’unico centro abitato. La spiaggia è molto piccola e isolata, bagnata da un mare turchese e limpido. Questa cala è la seconda baia naturale di tutta l’isola.
SPIAGGIA DEI CONIGLI: A sud dell’isola, sorge questa famosissima e stupenda spiaggia, tra le più rinomate nel Mediterraneo e parte della Riserva Naturale, protetta da Legambiente Sicilia. Particolarità della Spiaggia dei Conigli è la presenza di sabbia bianca, con i suoi terrazzamenti marnosi che contengono la stupenda grotta Tabaccara. Qua e là, sorgono costoni di roccia privi di vegetazione e il bianco della sabbia non può che far risaltare ancora di più l’azzurro del limpidissimo mare che la circonda. I fondali sono piuttosto bassi e per potersi immergere, bisogna spingersi oltre i 100 metri dalla riva. Altra caratteristica che rende questa spiaggia una tappa obbligata delle vostre vacanze è la presenza delle tartarughe caretta caretta , che qui decidono di deporre le uova: per proteggere consentire ai turisti di godere delle bellezze di questa spiaggia senza intaccare questa delicata fauna, il luogo è interdetto nelle ore notturne e sorvegliato costantemente dall’ente gestore della Riserva e, per potervi accedere, è obbligatorio rispettare gli orari di ingresso e uscita. Davanti alla spiaggia, è situata l’altrettanto famosa e splendida isola dei Conigli, a cui però non è possibile accedere.
CALA PULCINO: Molto vicina all’isola dei Conigli, questa spiaggia è situata a sud di Lampedusa. La sabbia bianca esalta le gradazioni delle acque turchesi che la bagnano. Decisamente peculiare è la presenza di fondali bassi, grotte e anfratti tutti da scoprire. Se la si raggiunge via mare, l’impatto sarà ancora più suggestivo.
CALA MADONNA: Si trova a sud di Lampedusa. Chiusa alle spalle da un canneto, la spiaggia di Cala Madonna è piuttosto ampia, con sabbia chiara e mare azzurro e limpido, che permette agli amanti di snorkeling di tuffarsi alla scoperta suoi fondali ricchi di flora e fauna. Particolarmente adatta alle famiglie con bambini, grazie alla presenza di un chiosco e alla possibilità di noleggiare ombrellone e sdraio.
CALA PORTO N’TONI: Molto vicina a Cala Madonna, si torva a sud di Lampedusa. Un mare cristallino dalle mille gradazioni di blu e turchese bagna la soffice sabbia bianca di questa spiaggia. Il litorale non è particolarmente lungo, ma risulta decisamente adatto alle famiglie con bambini, grazie alla comoda presenza di un chiosco e alla possibilità di noleggiare ombrelloni e lettini. Perfetta anche per gli amanti di immersioni e snorkeling, grazie alla ricchezza dei fondali.
CALA GALERA: All’interno della Riserva Naturale di Lampedusa, sorge questa insenatura profonda, allo sbocco di un vallone. La spiaggia è sabbiosa e dona all’isola un po’ di ombra naturale, mentre il mare è cristallino, limpido e azzurro, con dei ricchi fondali, bassi per molti metri dalla riva. Cala Galera è peculiare per la presenza dell’ultimo tratto di macchia mediterranea tipica di tutta la zona e vegetazione unica.
SPIAGGIA MARE MORTO: La spiaggia si trova a Nord-Est dell’isola, in direzione Capo Grecale. Le acque che la bagnano sono particolarmente calme e a questo si deve il suo nome. E’ una cala rocciosa, circondata da acque terse e cristalline che gli amanti di snorkeling non possono non visitare: i fondali sono ricchi di fauna e flora marina uniche e nascondono perfino numerose splendide grotte, tutte da scoprire.
CALA GRECA: Non distante da Cala Croce, è una spiaggia a sud di Lampedusa, bagnata da acque turchesi e limpidissime. La spiaggia è costituita da sabbia bianca e soffice, delimitata da suggestive scogliere modellate dal vento e dal mare. Non è particolarmente estesa, ma è decisamente una tappa obbligata.