I fondali di Lampedusa che sono tra i più belli e diversificati del Mediterraneo e la peculiarità della flora e della fauna che abitano questo mare rende sicuramente indispensabile provare l’emozione di immergersi nelle sue acque cristalline e incontaminate, sia con bombole e muta che con semplici pinne e maschera. Vivrete senza dubbio un’esperienza emozionante e indimenticabile!
Di seguito, Vi consigliamo una serie di luoghi caratteristici di Lampedusa.
SECCA DI LEVANTE: Est di Lampedusa. In questa zona, il fondale è davvero suggestivo. A dodici miglia dall’isola, c’è una vasta secca, il cui cappello è posto a circa venti metri di profondità. Qui sotto, potrete ammirare la singolare presenza di moltissimi canyons marini. Tra le pareti e la tane, è facile scovare dentici, ricciole, grosse cernie brune e grandissimi saraghi. Emozionante è l’incontro frequente con le pacifiche tartarughe caretta caretta.
LA MADONNA DEL MARE: La Madonna del Mare è una statua a grandezza naturale che si trova a circa quindici metri di profondità dalla superficie, davanti all’Isola dei Conigli. Questa statua fu donata a Lampedusa da un noto fotografo e appassionato subacqueo, in memoria di una brutta avventura da cui si salvò miracolosamente. La statua è posta, sotto un arco di roccia, che ospita madrepore e spugne molto colorate e abitato da vermi dal ciuffo bianco, gamberetti rossi nudibranchi, scorfani, murene e cernie. Oltre alla presenza di flora e fauna varia e variopinta, questa immersione risulta molto suggestiva, soprattutto se effettuata di notte.
PUNTA CAPPELLONE: Nord di Lampedusa. Questo fondale è caratteristico per il suo aprirsi verso il largo a terrazze. Nelle sue acque cristalline, è possibile incontrare murene, aragoste, cernie, plotoni di salpe e branchi di saraghi, per non parlare degli incontri ravvicinati che spesso potete avere con ricciole e tonni. Tra i grossi massi posti sul fondo sabbioso, è invece possibile vedere musdee e corvine.
TACCIO VECCHIO: Nord di Lampedusa. A circa otto metri di profondità, trovate un altro fondale indimenticabile: sulla sabbia, grossi masi nascondono saraghi e corvine ma è attraverso uno stretto sifone, che entrate in una stupenda grotta subacquea, la cui volta è costellata da fenditure che permettono ai raggi solari di passare, creando magici effetti di luce. Qui, troverete colorati pesci pappagallo, oltre a re di triglia e paguro bernardo l’eremita.
PUNTA PARRINO: Est di Lampedusa. A circa nove metri di profondità, potete immergerVi nella caratteristica prateria di posidonia. Lì accanto, su grossi massi, incontrerete stelle serpente di un rosso acceso, grossi dentici e cernie. I fondali sabbiosi sono invece i preferiti di trigoni e triglie.